Guida al Profumo da Uomo
Il profumo è una parte invisibile del nostro stile personale e ha un effetto potente su come la gente ci vede e ci ricorda.

Una buona fragranza offre numerosi vantaggi: ci fa sentire in ordine, ci rende più sicuri, più attraenti e meno stressati.
Eppure l’80% degli uomini non indossa regolarmente il profumo!
Perché?
Credo che la ragione principale sia la mancanza di informazioni di base.
La maggior parte degli uomini che usano profumi e colonie lo fanno perché hanno avuto un padre, un nonno o un fratello maggiore che li ha ispirati
In Italia, come nella maggior parte del mondo, l’industria cosmetica è dominata dalle donne e la maggior parte degli uomini non la conosce o la reputa appunto “una cosa da donne”.
Per fortuna il mondo dei profumi è piuttosto semplice da capire e in questa breve guida vi spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere!
Tabella dei Contenuti
Perchè indossare i profumi?
Iniziamo con il dire che indossare un profumo aumenta in modo naturale la nostra autostima e la sicurezza in noi stessi nelle situazioni più impegnative: quando dobbiamo parlare con una donna, concludere un affare di lavoro, etc.
Portare un buon profumo ci rende più attraenti agli occhi delle donne.
Uno studio europeo ha infatti constatato che quando una donna deve scegliere un compagno il profumo è uno dei fattori più importanti (anche a livello inconscio).
Non a caso si indice che “l’uomo vede, la donna sente”
Le donne hanno un olfatto più sviluppato degli uomini. Fin dalla nascita superano costantemente gli uomini nei test olfattivi.
Il naso femminile è geneticamente “programmato” per recepire i feromoni maschili (responsabili dell’interessamento sessuale). Si capisce quindi quanto il profumo sia importante per fare colpo su una donna!
Il profumo può favorire legami emozionali più profondi con le persone.
L’olfatto è il senso più potente, 150.000 volte più sensibile della vostra vista, ed è in grado di rilevare forse oltre un trilione di odori unici.
L’olfatto, inoltre, fa scattare i ricordi meglio di qualsiasi altro senso, perché il bulbo olfattivo è direttamente collegato al sistema limbico, a volte chiamato “cervello emozionale”.
Alcuni dei miei ricordi di mio nonno sono il modo in cui odorava mentre mi abbracciava quando andavo a trovarlo. Se ora sento lo stesso odore mi tornano subito in mente i ricordi di quando ero piccolino e lui era ancora tra noi.
Se ci pensi, sarà così sicuramente anche per voi!
Indossare una bella fragranza aumenta la stima delle persone nei nostri confronti.
Tutti sappiamo che vestirci bene aumenta la fiducia in noi stessi. Avere un bell’aspetto ci fa sentire in ordine e importanti.
Allo stesso modo, portare un buon profumo aumenta ancora di più questa sensazione e anche le persone intorno a noi noteranno la differenza.
Perchè indossare un profumo?
Indossare un profumo ci fa sentire più sicuri in noi stessi, aumenta la nostra autostima, ci rende più attraenti agli occhi delle donne e contribuisce a creare l’immagine di una persona sempre curata e in ordine.
Cosa sono i profumi?
Un profumo è una miscela complessa di sostanze odorose sintetiche e naturali ricavate da fiori, frutti, spezie, resine, foglie, erbe, muschi, radici.
Queste essenze vengono sciolte in un solvente (di solito alcol) per preservare un piacevole intruglio di profumi. Una maggiore concentrazione di essenze significa di solito una fragranza più forte. La forza della fragranza determina la durata dell’applicazione sulla pelle.
Perchè scegliere i profumi solidi?

Dalle poche righe qui sopra si intuiscono subito i problemi più grandi dei profumi liquidi:
- Sono composti da alcool che irrita la pelle
- La percentuale di alcool può arrivare fino all’85% del volume
Ogni volta che acquisti un “profumo tradizionale” stai spendendo dei soldi per tanto alcool, dell’acqua e un po’ di fragranza.
Proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare i nostri profumi in formato solido, SENZA alcool e acqua.
I nostri profumi solidi sono creati utilizzando una base di ingredienti BIO che idratano la pelle invece di irritarla.
Dopo moltissimi test abbiamo scelto olio di riso, burro di karitè e cera d’api perchè esaltano le fragranze, ne prolungano la durata e allo stesso tempo idratano la pelle.
La concentrazione delle nostre fragranze è paragonabile a quella di un PARFUM, ovvero la più alta possibile.
Qual è la differenza tra Eau fraiche, Eau de Cologne, Eau de Toilette, Eau de Parfum e Parfum?
In questa sezione abbiamo raccolto tutte le composizioni dei principali profumi che si trovano in commercio.
Dopo averle lette tutte capirai quanto alcool stai in realtà acquistando quando pensi di comprare una fragranza.
Eau Fraiche: la versione più diluita di profumo.
Oli di Profumo: 1-3% | Alcool e Acqua: 97-99% | Durata: meno di 1 ora.
Eau de Cologne: leggero, fresco e fruttato, di solito usato per profumi maschili per i più giovani.
Oli di Profumo: 2-4% | Alcool e Acqua: 96-98% | Durata: circa 2 ore
Eau de Toilette: il prodotto più diffuso in commercio.
Oli di Profumo: 5-15% | Alcool e Acqua: 85-95% | Durata: circa 3 ore
Eau de Parfum: di solito decantato come molto concentrato (e costoso)
Oli di Profumo: 15-20% | Alcool e Acqua: 80-85% | Durata: circa 4-6 ore
Parfum: il più concentrato e costoso
Oli di Profumo: 20-30% | Alcool e Acqua: 70-80% | Durata: fino a 8 ore
Il ciclo di vita dei profumi
I profumi hanno un ciclo di vita in tre parti; immaginate una piramide evaporante in cui la punta si dissolve lentamente fino a raggiungere la base. Ognuna delle tre sezioni contiene singole fragranze, o note, che legate insieme formano il profumo che odoriamo.
Ci sono tre diversi tipi di note che compongono il profumo della maggior parte delle fragranze: note di testa, di cuore e di fondo.
1. Note di testa
È l’odore iniziale e più leggero che colpisce il naso subito dopo l’applicazione. Di solito durano da 15 minuti a 2 ore. Tipiche note di testa sono i profumi floreali leggeri, gli agrumi, i sentori fruttati, i profumi polverosi, quelli acquatici e le spezie come la cannella.
2. Note di cuore
Mettono in evidenza l’elemento principale della fragranza. Si sviluppano dopo che la nota di testa si schiarisce e possono durare 3-5 ore. Le note di cuore includono spesso profumi floreali più intensi come il gelsomino, oppure profumi più vedi ed erbacei. Talvolta possono apparire anche spezie come la cannella o chiodi di garofano.
3. Note di fondo
Sono le ultime a svilupparsi e di solito sono le più audaci ed intense. Le note di fondo determinano la durata della fragranza sulla pelle. Tendono a durare dalle 5 alle 10 ore. Tipiche note di fondo sono legno di sandalo, muschio, vetiver, vaniglia, catrame, cuoio, fumo, tabacco e muschio.
Man mano che le note si dissolvono, il profumo cambierà, permettendo alla fragranza di evolversi e di diventare più interessante. Un buon modo per valutare la qualità di una fragranza è osservare se essa varia nel tempo. Maggiore è il cambiamento, maggiore sarà la qualità.
Profumi lineari e non lineari
Le fragranze lineari profumano nello stesso modo dall’applicazione fino allo svanire dell’effetto.
Le fragranze non lineari invece evolvono nel tempo, man mano che le note di testa, cuore e fondo fanno il corso.
La maggior parte dei profumi di qualità sono non lineari, ricchi di sfaccettature diverse che si sprigionano nel tempo.
I profumi di bassa qualità, invece, hanno un’evoluzione piatta, quasi inesistente. Capire come evolve la fragranza nel tempo è un ottimo indicatore della qualità.
Non mancano però le eccezioni!
Alcuni profumi sono di ottima qualità anche se non cambiano nel tempo. Basti pensare, ad esempio, a tutti quei profumi creati appositamente per l’ufficio e il lavoro (come il nostro DREAM CHASER). In questo caso è preferibile un agrumato/fresco/pulito che duri tutto il giorno, piuttosto che un agrumato che si evolve in muschiato dopo pranzo.
Viceversa per la sera è bello stupire la propria metà con un profumo che parte agrumato/pulito e si trasforma in morbida lavanda vanigliata a fine serata (proprio come il nostro SECRET LOVER)
Concludendo, il principio “lineare = bassa qualità” e “non lineare = alta qualità” è un buon indicatore, ma come sempre la dinamica di utilizzo potrebbe nascondere delle eccezioni.
Profumi commerciali e profumi di nicchia
Le fragranze commerciali sono quelle che si trovano nella maggior parte dei negozi. Sono prodotte da aziende come Armani, Chanel, Burberry e altri marchi di design e costano tra i 50,00 € e 150,00 € per boccetta da 50ml.
Sono fragranze prodotte in serie, progettate per il consumo di massa e tendenzialmente più sicure (il che significa che stanno lontano da forti reazioni).
Proprio per questi motivi tendono anche ad essere realizzate con materiali più economici e meno pregiati per risparmiare sui costi e consentire la produzione in serie.
I profumi di nicchia sono fatti con ingredienti più costosi e di qualità superiore. Sono creati dagli artisti dell’industria per una clientela più selettiva che desidera indossare qualcosa di molto audace e unico.
Fragranze come Montale, Creed, Nasomatto sono ricercate dagli appassionati di profumi che voglio spingersi oltre i confini e sono disposti a spendere anche più di 250,00 € per una boccetta da 100ml.
Prezzi e qualità dei nostri profumi solidi
I nostri profumi solidi sono basati su fragranze commerciali.
Il motivo è molto semplice: scegliere un profumo online non è facile.
Utilizzando formule “collaudate” possiamo eliminare la frizione iniziale e far provare i nostri profumi a quante più persone possibili.
- DREAM CHASER è ispirato a Chanel “Bleu de Chanel”
- LIFE ENJOYER è ispirato a Dior “Sauvage”
- SECRET LOVER è ispirato a Hugo Boss “Bottled Night”
Se si conosce la fragranza ispiratrice sarà molto semplice scegliere il profumo corrispondente. Sulla prodotto spieghiamo in maniera molto chiara quali sono le occasioni di utilizzo migliori ed elenchiamo tutte le note di testa, cuore e fondo.
In questo modo scegliere una fragranza diventa facile quasi come in profumeria!
I nostri profumi sono paragonabili per concentrazione e durata agli Eau de Parfum e ai Parfum.
A differenza dei profumi liquidi, però, non usiamo nè alcool, nè acqua, ma una base idratante fatta di olio di riso, burro di karitè e cera d’api.
Il prezzo è meno della metà: 33,00 € contro gli almeno 70,00 € per una boccetta da 50 ml in cui l’80% del contenuto è appunto alcool e acqua.
Come è possibile?
Anche qui la risposta è molto semplice: a differenza delle grandi multinazionali il nostro prezzo è dato solo dalla qualità delle materie prime e dalla lavorazione artigianale.
In questo vogliamo essere molto chiari e trasparenti:
I nostri prezzi sono più bassi perchè vendiamo SOLO online, SENZA intermediari e non ti faremo MAI pagare “il marchio”.
Come indossare il Profumo Solido
Indossare il Profumo Solido è molto semplice e seguendo questi piccoli suggerimenti sarai pronto in 15 secondi:
- Applicalo sulla pelle asciutta, preferibilmente dopo la doccia.
- Parti leggero. Ognuno di noi ha una pelle diversa che reagisce in modo differente al profumo. La pelle più grassa necessita di una quantità maggiore. La pelle secca necessita di pochissimo profumo.
- Inizia stendendone un piccolo velo e valuta come reagisce la tua pelle. Se necessario applicane un altro velo e rivaluta. In poco tempo troverai la giusta quantità in base alla tua pelle.
- Applicalo nei "punti caldi", ovvero nei punti in cui senti battere il cuore: polsi, gomiti, collo, dietro le orecchie, dietro il ginocchio.
- Piccola chicca: dopo aver finito sui punti caldi dai l'ultimo tocco sulla barba!
- Ripassa solo quando è necessario: un'applicazione dura in genere dalle 3 alle 5 ore (in base alla pelle). Ripassa il profumo soltanto quando l'effetto sarà totalmente svanito. Farlo più spesso ti porterà assuefazione e finirai con il non sentirlo più.